PRODUZIONI
Via Audio organizza dal 2007 concerti e spettacoli di artisti italiani ed internazionali, operando in tutta Italia.
Lo spettatore è al centro del nostro operato: qualità della proposta, location suggestive e biglietti di ingresso quanto più accessibili: crediamo che la cultura e l'intrattenimento siano delle componenti fondamentali del sistema moderno, e vogliamo contribuirvi concretamente.
Tra i tantissimi, abbiamo organizzato i concerti di: BRUNORI SAS, LEVANTE, MOTTA, PINGUINI TATTICI NUCLEARI, DIODATO, NICCOLO' FABI, COEZ, THE ZEN CIRCUS, VERDENA, LO STATO SOCIALE, DENTE, CARL BRAVE x FRANCO 126, FRANCESCO GABBANI, ROVERE, I CANI, PUNKREAS, WILLIE PEYOTE, GHEMON, COSMO, FAST ANIMALS & SLOW KIDS, COLAPESCE, MEG, DIMARTINO, EDDA, BOBO RONDELLI, JOHN DE LEO, MARTA SUI TUBI, CALIBRO 35, PERTURBAZIONE, JAMES BAY, THE INTERNET, TRICKY, BOY & BEAR, KAKI KING, ANGEL OLSEN, TIMBER TIMBRE, ADAM GREEN, SUNSET SONS, JENS LEKMAN, NADA SURF, SCOTT MATTHEW.
FOOD & ENTERTAINMENT
"Italia On The Road - Cibo da Strada" è il nostro progetto itinerante che porta nelle piazze, nei festival e nei club i colori ed i sapori del miglior cibo da strada dolce e salato su tre ruote, ma non solo. "Italia on The Road - Cibo da Strada" raccoglie, semina e fa crescere il meglio dello Street Food: i nostri mezzi servono deliziose pietanze siciliane, pugliesi o toscane, prodotti a Km 0, hamburger gourmet, farinate appena sfornate, dolci e cannoli farciti a mano. "Italia On The Road - Cibo da Strada" è sinonimo di cibo di qualità, ma anche di un'esperienza a 360 gradi ideata e realizzata per tutta la famiglia: ai nostri eventi non mancano mai attività e laboratori per bambini così come per i nostri amici a quattro zampe, concerti e spettacoli di intrattenimento per tutti i gusti.
BOOKING & MANAGEMENT
Via Audio segue dal 2015 l'attività di Booking & Management per conto dell'irresistibile poeta torinese GUIDO CATALANO.
Guido Catalano, classe 1971, è un caso probabilmente unico in Italia: ha venduto decine di migliaia di libri (di poesia!) ed è capace di collezionare oltre 100 letture pubbliche all'anno in tutto il Paese, una più affollata dell'altra. Un passaparola nato dalle sue irresistibili performance nei bar delle periferie, nelle librerie, sui palchi dei centri sociali e dei festival letterari e musicali più prestigiosi. I suoi versi, intrisi di romanticismo e tenerezza, prendono ispirazione da quelli di Prèvert e Bukowski, dalle canzoni di Battisti e Guccini, dallo humor corrosivo di Woody Allen e dei Peanuts.